Benvenuto nel nostro centro di fisioterapia e riabilitazione.

Spalla congelata

Riabilitazione per la spalla congelata

La spalla congelata, nota anche come capsulite adesiva, è una condizione dolorosa che comporta rigidità articolare e limitazione dei movimenti della spalla. Il recupero richiede un percorso riabilitativo ben strutturato, spesso lungo, ma fondamentale per tornare a una vita attiva e senza dolore.

Cos'è la spalla congelata

Si tratta di un'infiammazione della capsula articolare della spalla che porta a ispessimento, rigidità e dolore persistente. Può insorgere spontaneamente o dopo un trauma, intervento chirurgico o immobilizzazione prolungata. Colpisce più frequentemente le persone tra i 40 e i 60 anni.

Il percorso riabilitativo

La fisioterapia è il trattamento principale per la spalla congelata. Dopo una valutazione iniziale, il terapista elabora un piano personalizzato in base alla fase della condizione: infiammatoria, congelata o di recupero. Inizialmente l'obiettivo è ridurre il dolore e l'infiammazione; successivamente si lavora sul recupero della mobilità e della forza.

Terapie ed esercizi

Durante la fase acuta, si utilizzano tecniche di terapia manuale dolce, esercizi di mobilizzazione passiva e trattamenti come la tecarterapia o il laser. Quando il dolore si riduce, il focus passa al rinforzo muscolare, stretching mirato e esercizi attivi per migliorare l'ampiezza del movimento. Il paziente viene istruito anche su esercizi da eseguire a casa con costanza.

L'importanza della costanza

Il recupero dalla spalla congelata può richiedere diversi mesi. La regolarità della fisioterapia e degli esercizi domiciliari è fondamentale per ottenere risultati duraturi. Anche nelle fasi di maggiore rigidità è importante mantenere la spalla in movimento, nei limiti del dolore, per evitare ulteriore perdita di funzionalità.

Supporto psicologico e motivazione

Il dolore cronico e la limitazione dei movimenti possono influire anche sull’umore e sulla qualità della vita. Per questo è utile che il paziente sia supportato non solo fisicamente, ma anche emotivamente, attraverso un dialogo costante con il fisioterapista e, se necessario, il coinvolgimento di altri professionisti della salute.

Conclusioni

La spalla congelata è una condizione impegnativa ma reversibile. Con un percorso fisioterapico mirato, personalizzato e seguito con costanza, è possibile ridurre il dolore, recuperare la mobilità e tornare alle normali attività quotidiane. Affidarsi a professionisti esperti e mantenere una buona motivazione sono gli elementi chiave per superare questa fase con successo.

WhatsApp