Benvenuto nel nostro centro di fisioterapia e riabilitazione.

Ernia al disco

Riabilitazione per l’ernia del disco

L’ernia del disco è una condizione in cui parte del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, comprimendo le radici nervose vicine. Questa condizione può provocare dolore, intorpidimento, debolezza muscolare e limitazioni nei movimenti, soprattutto nella zona lombare o cervicale.

Cause e sintomi

Le cause più comuni includono invecchiamento, sforzi eccessivi, traumi, posture scorrette e vita sedentaria. I sintomi variano in base alla sede dell’ernia, ma spesso comprendono dolore irradiato lungo l’arto (sciatalgia o brachialgia), parestesie, debolezza muscolare e difficoltà nei movimenti.

Approccio fisioterapico

La fisioterapia ha un ruolo fondamentale nella gestione dell’ernia del disco. L’obiettivo è ridurre l’infiammazione, migliorare la mobilità vertebrale, rinforzare la muscolatura profonda e correggere eventuali squilibri posturali. Il trattamento viene sempre adattato al quadro clinico e alla fase (acuta o cronica) del disturbo.

Trattamento riabilitativo

In fase acuta si privilegiano terapie antalgiche come la tecarterapia, il laser, il dry needling o la terapia manuale decontratturante. Quando il dolore si riduce, si introducono esercizi di rinforzo del core, allungamento muscolare, controllo motorio e rieducazione posturale. La ginnastica posturale, il metodo McKenzie e il Pilates terapeutico sono spesso utilizzati con successo.

Esercizi da eseguire a casa

Il paziente, sotto la guida del fisioterapista, impara esercizi da eseguire in autonomia a casa. Questi includono stretching dei muscoli posteriori, rinforzo addominale, estensioni lombari o cervicali (in base alla zona interessata), respirazione diaframmatica e mobilità attiva. La costanza nell’esecuzione è determinante per un buon recupero.

Stile di vita e prevenzione

Mantenere una postura corretta, evitare il sovrappeso, praticare attività fisica regolare e non sollevare carichi in modo scorretto sono buone pratiche per prevenire recidive. Anche una buona igiene del sonno (materasso adeguato) e pause frequenti se si lavora al PC sono consigliate.

Conclusioni

L’ernia del disco può essere trattata con successo grazie a un approccio fisioterapico completo e personalizzato. Un corretto percorso riabilitativo permette di alleviare i sintomi, migliorare la qualità della vita e prevenire nuovi episodi. L’educazione del paziente è fondamentale per ottenere risultati duraturi nel tempo.

WhatsApp