Benvenuto nel nostro centro di fisioterapia e riabilitazione.

Carcinoma alla prostata

Riabilitazione dopo prostatectomia radicale

Dopo l'intervento per il tumore alla prostata, i pazienti iniziano un percorso riabilitativo per rinforzare gli sfinteri vescicali e i muscoli del perineo. Questo processo è essenziale per recuperare le funzioni compromesse e migliorare il benessere generale.

Fase iniziale del recupero

La riabilitazione inizia con una supervisione medica accurata e l’intervento di vari specialisti: urologi, fisioterapisti, psicologi e chirurghi creano un piano personalizzato per ciascun paziente. Il recupero della funzione erettile è uno degli obiettivi principali, supportato da esercizi pelvici, terapia sessuale, farmaci o dispositivi specifici.

Controllo della vescica

L’incontinenza urinaria è un altro problema comune. Gli esercizi del pavimento pelvico e il biofeedback aiutano a recuperare il controllo della vescica, migliorando la qualità della vita.

Aspetti psicologici

Il benessere mentale è parte integrante del percorso. I pazienti possono affrontare ansia, depressione e cambiamenti nella percezione di sé. Il supporto psicologico aiuta ad affrontare questi aspetti, con un ruolo importante anche per il partner, che può dare un sostegno pratico ed emotivo.

Preparazione pre-operatoria

Anche prima dell’intervento è utile iniziare la riabilitazione e comprendere cosa aspettarsi. Questo favorisce un recupero più rapido ed efficace.

Esercizi a casa

Ogni paziente segue un programma individuale. A casa si possono ripetere gli esercizi appresi in ambulatorio, sotto la guida del terapista. Gli esercizi di Kegel, con contrazioni e rilassamenti del pavimento pelvico, sono tra i più usati. È importante accompagnare l’attività fisica a uno stile di vita sano, una dieta bilanciata ed evitare fumo e alcol.

Conclusioni

Il recupero dopo la prostatectomia è un processo graduale che può durare settimane o mesi. Il monitoraggio continuo da parte del team sanitario permette di adattare il piano alle esigenze del paziente. Con il giusto supporto, è possibile ritrovare un buon equilibrio fisico ed emotivo e guardare avanti con fiducia.

WhatsApp