Benvenuto nel nostro centro di fisioterapia e riabilitazione.

Stenosi del canale midollare

Riabilitazione per la stenosi del canale midollare

La stenosi del canale midollare è una condizione patologica in cui si verifica un restringimento del canale vertebrale, provocando una compressione del midollo spinale o delle radici nervose. Può manifestarsi in diverse aree della colonna, ma è più comune a livello lombare e cervicale. Questa compressione può causare dolore, debolezza, alterazioni della sensibilità e difficoltà motorie.

Cause e sintomi

La stenosi può essere congenita o acquisita nel tempo a causa di invecchiamento, artrosi, ernie discali, spondilolistesi o ispessimento dei legamenti. I sintomi più comuni includono dolore irradiato agli arti, formicolii, sensazione di pesantezza alle gambe, difficoltà a camminare per lunghi tratti (claudicatio neurogena) e, nei casi più gravi, perdita del controllo sfinterico.

Obiettivi della fisioterapia

L’intervento fisioterapico mira a ridurre la compressione nervosa, alleviare il dolore, migliorare la mobilità articolare e rafforzare la muscolatura posturale. Il trattamento ha anche l’obiettivo di restituire al paziente una maggiore autonomia e qualità della vita, riducendo il rischio di peggioramento della condizione.

Percorso riabilitativo

Il percorso riabilitativo viene personalizzato sulla base della sede e della gravità della stenosi. In fase acuta, si lavora con tecniche antalgiche (terapia manuale, terapie fisiche come tecar e laser), posture decompensate ed esercizi in scarico. Successivamente si introducono esercizi per il rinforzo del core, il miglioramento della flessibilità e la stabilizzazione vertebrale. Per la stenosi lombare, si privilegiano movimenti in flessione, mentre per quella cervicale si lavora con esercizi di decompressione e mobilizzazione dolce.

Esercizi a casa

Il fisioterapista insegna al paziente esercizi mirati da eseguire quotidianamente a casa, per mantenere i benefici del trattamento. Tra questi: mobilizzazioni dolci, esercizi posturali, allungamento della catena posteriore e potenziamento muscolare. È importante eseguire gli esercizi con costanza, seguendo le indicazioni professionali per evitare peggioramenti.

Stile di vita e prevenzione

Adottare uno stile di vita attivo, evitare il sovrappeso, mantenere una buona postura e alternare i momenti di attività con pause di scarico sono comportamenti fondamentali per rallentare l’evoluzione della stenosi. L’utilizzo di ausili posturali o ortesi può essere indicato nei casi più avanzati.

Conclusioni

La stenosi del canale midollare, sebbene cronica e degenerativa, può essere gestita con successo grazie a un intervento fisioterapico mirato. Il trattamento precoce e personalizzato consente di migliorare i sintomi, prevenire complicanze e ritrovare una buona qualità della vita. Il coinvolgimento attivo del paziente è essenziale per il successo della riabilitazione.

WhatsApp